Man of The World

Prendiamola alla leggera, anzi, non prendiamoci troppo sul serio. E’ solo la vita

Non è il colore più adatto, visto che il nero assorbe i raggi solari, molto forti in questa stagione estiva, di metà agosto. Non importa, ci proviamo lo stesso a divertirci, con questa macchina nera, black car, dei Beach House.

I suoni di prima sembravano un po’ elettronici e tutti uguali. Passiamo allora ad un genere più melodico, è la fine del mondo, end of the world, cover interpretata e cantata da Sharon Van Etten

Nella mia ormai ahimè lunga vita, ho imparato che è meglio non pensare, e non sapere troppo. Don’t they Know to the end of the world, loro non sanno della fine del mondo, e neanche noi, che quindi proseguiamo

E se continuiamo a prenderla alla leggera, non possiamo non ascoltare questo Take It Easy, degli Eagles. Lo so, sono dovuto andare un po’ a ritroso nel tempo, sono passati infatti la bellezza di 40 anni, e sinceramente, non so se ne è valsa la pena, forse potevo trovare qualcosa di più originale…. Infatti opto per Into The Mystic, brano senz’altro più ricercato di Van Morrison

Si ma è la vita, un po’ così, che va a zig-zag, un po’ così, senza logica e con tante contraddizioni. E’ la vita, era anche quello che cantava Marco Armani, in un lontano festival di Sanremo

Si ma in realtà, si chiamava, Armenise…. Giusto ricordarlo, e vederlo, era un bel ragazzo molto giovane ai tempi. Era, se non sbaglio, il 1983, l’estate, anzi l’inverno, dei miei 18 anni.

https://youtu.be/GEPMHV46Z-M

Dopo Carey,  brano di Jony Mitchell, del 1971 ecco  un pezzo dei Fleetwood Mac, che mi piace davvero tanto. E’ un uomo del mondo, Man of the World. Quello che mi piacerebbe essere e non so se sono

https://youtu.be/OJWOtL-PZiE

Quanto mi piace, anche questo, dei 10cc. Si intitola I’m not in love, non sono innamorato…… Ma con una canzone così, come si fa a non essere innamorati!! Troppo romantica, soft, adatta a lenti e primi approcci, con nessi e connessi. Mi dispiace solo di non avere più quell’età

https://youtu.be/Ki78MK9JywE

Si ma non prendiamoci troppo sul serio. Facciamoci una risata. Come hai detto? Cosa hai detto? Niente, solo un Ooh La La, dei Faces, I Faces furono un gruppo rock and roll formato nel 1969 dai rimanenti componenti degli The Small Faces

Spero di essere riuscito a divertirvi, alla prossima!!

Black Tornado

Saprò ripararmi dal freddo, Amsterdam, è una città molto dolce

Ecco una canzone che……. Mi fa venire voglia di immaginare, di scrivere, di parlare. Un po’ di buona musica per iniziare bene la serata. Una serata freddissima che precede una antivigilia di Natale, che come tutti gli anni sarà movimentata. Io ho l’influenza ma….. sono costretto a farla in piedi per il troppo daffare che ho sempre, soprattutto in questi giorni. Ma a proposito, qual è il primo titolo? Eccolo Blind Pilot – Umpqua Rushing

Mi sono alzato perché mi sento raffreddato e ho mal di gola. Ho bisogno di qualcosa, non so neanche io di cosa. Ecco la scatola blu delle caramelle balsamiche. Ne prendo una, non è molto buona ma mi fa sentire meglio. Fuori luci spettacolari a intermittenza. Dentro casa ci siamo riempiti di pacchi. Sta andando in onda nel frattempo Black Tornado – Chris Staples Per essere sicuro di stare meglio, sciolgo una bustina di Tachipirina in mezzo bicchiere. Mi sto preparando anche una tisana, e in questo mix ci metto anche la prossima bella canzone, di Rayland Baxter – All in my Head

Fai una tisana è anche quello che mi dicono, che mi dice mia moglie. That’s What She Say, è anche il titolo del prossimo brano, proposto da Wild Child – That’s What She Say

Domani, anche domani, per quanto sia mezzo e mezzo, bisognerà che mi sforzi di fare qualcosa di buono. Andrò presto a dormire, allora. Sono già passate le 10 e intanto scorrono le note di questo w w w, ovvero Whole Wide World, che letteralmente vuol dire, tutto il mondo. A cantarlo Bahamas – Whole Wide World

Tutto il mondo, l’ultima canzone. La prossima invece, è quella che un certo Gregory Alan Isakov ha dedicato alla capitale olandese, Amsterdam. E’ molto dolce e la condivido volentieri              Gregory Alan Isakov – Amsterdam

Rischiando un’atmosfera un po’ troppo sonnolenta, decido di virare verso qualcosa di un po’ più vivace. Mi aiutano in questo i Fruit Bats con la loro Humbug Mountain Song - Fruit Bats

Capsized. Credevo volesse dire catturato, o qualcosa del genere….. E’ una giravolta, invece! A farla Andrew Bird con il prossimo pezzo, ascoltato tante volte, ma penso mai proposto.                         Capsized - Andrew Bird

Ormai è tardi, sarà ora di andare a dormire. Chiuderò gli occhi, pensando di essere finalmente libero. Non ho alcun motivo per essere triste. Tutto procede in maniera normale, anche se i Districts cantano e suonano questa Funeral Beds - Districts

Long Way Round

Se la strada è lunga, possiamo iniziare con la Penguin Cafe Orchestra. Dopo, facciamo tappa a San Francisco.

Dopo Maratonamentana, iniziata ieri sera con gli exit-poll e stamattina con lo spoglio delle schede elettorali, ecco una maratona musicale, ovvero un brano della bellezza di 11 minuti e mezzo. A regalarcelo, la Penguin Cafe Orchestra – The sound of someone you love who’s going away and it doesn’t matter

Non vi siete stufati, vero? Non è il caso, perché sta per arrivare Something Rattling, ovvero qualcosa che squilla. A farlo suonare, e cantare Benjamin Gibbard Benjamin  – Something’s Rattling

Ad una riunione di classe, oggi pomeriggio, parlavamo di un viaggio di istruzione, ovvero di una gita scolastica. Gli studenti, dovrebbero andare a Firenze, con un treno veloce. Ottima scelta, solo che adesso sta per arrivare un altro treno, ma è lento, è uno Slow Train. A guidarlo, Kevin Morby – Slow Train

If you’re going to San Francisco….. il mio inglese mediocre, banale, scontato, insufficiente, almeno a questo arriva a dire, anche perché ai tempi lo cantava Scott Mc Kenzie, e io me lo ricordo molto bene, anche se avevo solo 2 anni  Scott Mc Kenzie – San Francisco

Ricordano un po’ Simon & Garfunkel, questi due. Tipici degli anni del brano precedente, potrebbero essere anche Ronnie Lane & Slim Chance, che non conosco e sento per la prima volta. Mi fanno una buona impressione, comunque, e mi sembra giusto condividerli, dunque Ronnie Lane and Slim Chance – Roll On Babe

Era il 1973, quindi più o meno ho fatto giusto, mi sono sbagliato poco per Roll on babe. Ma dall’America ci spostiamo in Scozia. Sembra con la musica di autore, o meglio di cantautore, anche perché a proporcela è un certo Gerry Rafferty, con la sua Gerry Rafferty – Long Way Round

https://youtu.be/B7oVWHtd40I

Non importa se piove, è umido, comincia a fare freddo. Che volete che sia? E’ novembre e sono i primi scampoli di autunno-inverno. E’ iniziata la stagione fredda, ma noi ci riscaldiamo lo stesso, anche perché arriva un’estate indiana, un’Indian Summer. A proporcela, gli ultrablasonatissimi Doors, con questo brano, non dei più famosi   The Doors - Indian Summer

Ma qualcosa di più recente, no? Provvediamo subito. E’ il mio talento che cercando, riesce a trovare questo vocalist dal timbro graffiante, frontman di una band che risponde al nome misterioso ed enigmatico di Eels. Ci fa ascoltare eels i like the way this is going

Non manca mai la voglia di ascoltare la buona musica anche se intanto si invoca la luna, come fa John Maus con questa Hey Moon. A proposito….. oggi ha piovuto tutto il giorno, adesso è sera, ma se guardo fuori, non penso proprio che ci sarà. Un motivo in più per evocarla  john maus hey moon

The Golden Age

Quando tutte le luci si spegneranno, sarà tutta mia la città. Anzi, staccherò la spina. Breakaway.

Nato ad Harlem nel 1925, scomparso da ben 27 anni, ovvero nel 1990. Credo di non aver mai ascoltato Sammy Davis Jr. colgo oggi l’occasione per farlo con questo Mr. Bojangles. Chissà chi era questo signore….facciamo comunque la sua conoscenza, senz’altro interessante. Per me è la prima volta che lo incontro, non per altre 5 milioni di persone. A presentarcelo Sammy Davis Jr – Mr. Bojangles

https://youtu.be/5voM2HExV_Q

Quando la luce va giù, anzi va su…essendo il sole sorto da poche ore. E’ un luminosissimo sabato mattina e il titolo After the lights go out, ci fa ascoltare anche The Walker Brothers – After the lights go out

Non era tutta mia la città? No, perché non c’è nessuno che lo dice, e anche se lo cantavano molti anni fa Vandelli & C. adesso non è più così. Sapete,  il traffico, e l’Equipe ’84 di una volta, che adesso lascia il posto ai   The Move –Blacberry Way

Staccarsi, ovvero staccare la spina, significato molto più comprensibile e reale di un’esigenza sempre più diffusa dei nostri tempi. Lo facciamo appunto con questo brano molto easy di Gallagher e Lyle, intitolato appunto Breakaway – Gallagher e Lyle

Molti anni fa, esattamente nel 1990, quando Sammy Davis passava a miglior vita, iniziai a lavorare in una fabbrica, o meglio in una fonderia. Non posso dire che fu l’inizio della mia carriera…..Diciamo che fu l’inizio di un percorso professionale. Dopo feci e ho fatto diverse altre cose. Ma mi ricordo quello, come un lavoro molto pesante, faticoso e soprattutto sporco come questo brano degli  Steely Dan – Dirty Work

https://youtu.be/RYuxvhqOsWI

E si raccontano tante storie, si viaggia con l’immaginazione e la fantasia, ci si rilassa, provando a chiudere gli occhi. Ci si dicono le prime cose che vengono in mente, ascoltando magari una bella canzone, come questa dei The Wainwright Sisters – El Condor Pasa

Ha pochi anni meno di me, essendo nato nel 1970. Si chiama Beck, come il nome di una birra, che penso di non bere stasera. Penso invece che dell’autore omonimo, sia giusto ascoltare, The Golden Age – Beck

Hate it when You Leaves. Odio quando mi lasci e parti. Ho tradotto forse con un po’ di approssimazione questo titolo. A proporlo il Rolling Stone Keith Richards. Una domanda, ma non dovrebbe essere uno spirito libero, un giramondo come lui delle pietre rotolanti? E poi cosa ci fa da solo, non dovrebbe essere con i suoi compagni? Eh si, ma almeno in quest’occasione no. Un brano che vale la pena di ascoltare.         Keith Richards - Hate it when You Leaves

 

Trip Musicale

C’era appena stata la guerra nella ex-Jugoslavia, e negli anni ’90 si cantava questa Miss Sarajevo

Riuniti sotto l’appellativo di Passengers, ecco a voi: Bono, The Edge, Adam Clayton, Larry Mullen, Brian Eno. Sono tutti riuniti per cantare questa celeberrima Miss Sarajevo, molto adatta a questi tempi di crisi. Ci sono nubi all’orizzonte, e venti di guerra. Speriamo non si concretizzino. Noi andiamo avanti, sperando che la musica ci aiuti ad esorcizzare i guai. Passengers – Miss Sarajevo

Brano lento e rilassante, anche questo (David Bowie I Love You) Since I Was Six – The Brian Jonestown Massacre. Ma spiegatemi, chi sarebbe l’interprete e l’autore? Pensavo a David Bowie, ma mi sbagliavo, perché c’è questo Brian Johnestown Massacre,  gruppo musicale californiano, formatosi nel 1990 a San Francisco. sotto la guida del leader carismatico Anton Newcombe, autentico guru della neopsichedelia, personaggio tanto geniale quanto controverso, costantemente alle prese con problemi dovuti ad un carattere quantomeno difficile e all’abuso di alcool e droghe. Il nome del gruppo da un lato rimanda a Brian Jones dei Rolling Stones e dall’altro allo spaventoso suicidio di massa di Jonestown del 1978                                              (David Bowie I Love You) Since I Was Six – The Brian Jonestown Massacre

Con quasi 10 milioni di visualizzazioni, arriva Kurt Maloo, “il capitano”. Più precisamente, il capitano del suo cuore. Anche questa è una canzone strafamosa, penso degli anni ’80. Sono contento di potervela proporre, e loro sono i Double – The Captain of Her Hearth

Davide, ragazzo omosessuale, è uno scrittore di favole; nella sua casa ospita gli incontri di un folto gruppo di amici. Questa la trama di Saturno Contro, un film diretto da Ferzan Özpetek, uscito nelle sale cinematografiche il 23 febbraio 2007. Passione di Neffa, è un brano scritto come tema principale del film, ha  anche vinto il Nastro d'Argento come miglior canzone originale. “Dammi passione anche se il mondo non ci vuole bene, anche se siamo stretti da catene e carne da crocifissione. Abbracciami e non lasciarmi qui. Lontano da te. Abbracciami e fammi illudere. Che importa se questo è il momento in cui tutto comincia e finisce Giuriamo per sempre però. Siamo in un soffio di vento che già se ne va. Abbracciami e non lasciarmi qui Lontano da te Abbracciami e fammi illudere Che importa se questo è il momento in cui tutto comincia e finisce Giuriamo per sempre però Siamo in un soffio di vento che già se ne va” Neffa – Passione

Se c’è il sole nella mia mattina, c’è spazio anche per un flauto, una chitarra, e una voce di donna, quella di Saint Etienne, eccola qui con la sua Sun in My Morning – Saint Etienne

Una serata che sta passato in completo relax. Non voglio scatenarmi proprio ora, ormai il ritmo è questo, lento, o meglio melodico. Se poi arriva Paradise, giustamente….. il nostro trip musicale continua. La voce è quella, inconfondibile di Phoebe Cates – Paradise

https://youtu.be/wjLv74K2LUc

Folk and Alternative Music, Wellcome

Con energia, per partire in modo giusto, dalla Scozia i Travis, ci dicono che…non c’è niente di giusto, niente di sbagliato.
Tutto relativo, il problema è dare una definizione di sbagliato
Travis – Definition of wrong

Sono uno strano uomo, ma un giorno capirai il significato dei miei mondi,  è  questo che dice Cascadeur con la prossima canzone,  direttamente al pianoforte  Cascadeur – The Meaning

Lasciamo le atmosfere ovattate del pianoforte di Cascadeur per cambiare genere con il pop di Shed Seven nel Live At BBC
4 ragazzi dicono: parla facilmente
Give me your honest opinion-
in your own words
Dammi la tua onesta opinione, con le tue parole
In copertina un microfono,un nastro a bobine ed una lunga valigia mentre alla musica…. Shed Seven – Speakeasy

Se parli facilmente, allora dovresti sentire come parla di te. In questo caso a dircelo è una bella ragazza, Melissa Manchester, il ritmo rimane Quindi ecco a voi:  Melissa Manchester – You Should Hear How She Talks About You

https://youtu.be/GWbDykX47uU

Se anzichè avere qualcuno con cui parlare, si andasse in macchina, magari guidando alla cieca. Arriverebbero con la prossima canzone i Ride, gruppo Alternative Rock inglese. Sono dei palazzoni metropolitani a fare da sfondo, tanti uccelli volano mentre la musica va con i.. Ride – Drive Blind

Il ritmo  sovrasta la musica, e si rimane in Europa, iniziamo con un assolo di chitarra ed i Little Man Tate, ancora rock con European Lover
Little Man Tate – European Lover

https://youtu.be/I5IFxI6r03A

Rock che si è ispirato al folk, soprattutto con i Griphon, vi proponiamo allora il loro brano  Griphon – Kemp’s Jig

Dal folk strumentale al pop alternativo degli Happy Birthday. Ognuno mi guarda come se fossi una donna, ma siamo tutti sulla stessa frequenza, siamo delle girls fm, allora ecco a voi Happy Birthday – Girls fm

Il viaggio nella musica continua con il country di Emmylou Harris e la sua uno di questi giorni Emmylou Harris – One of these Days

Dall’America ci spostiamo a Londra con i Chapel Club e il loro Surfacing dall’album Palace  Chapel Club – Surfacing

E finiamo in bellezza con Rufus Wainwright e le sue parole d’amore verso la natura, con le sue regole, regole degli uccelli, delle api, della terra e degli alberi, a lui piace ogni cosa, vorrebbe seguire tutto ciò che è bello
Rufus Wainwright – Rules and Regulations

 

Febbraio in Musica

Il riscaldamento globale, oggi non è arrivato. Facciamo allora un viaggio noi, nel mondo dell’acustico

neve 2012 010

Una chitarra solista fa da giusto commento a questi giorni freddissimi di febbraio. Vi faccio conoscere un artista che ha anche un suo spazio su my space. Ci propone un brano strumentale che da il titolo all’ album      Dylan Fowler – Ffynnon ofor

neve 2012 015

Sempre di chitarra si tratta, questa volta più veloce, ugualmente impronunciabile il titolo della canzone, dall’album Niemandsland del 1988
Peter Finger – Geheimnis eines Augenblicks

Il nostro viaggio con la chitarra acustica continua. Andiamo in America con Jim Wilson, e il suo album The John Fahey Tribute Album.  By the Side of the Road – Jim Wilson

Un disegno stile cartone animato in copertina, molto più reale invece il suo sito, dove nella home si vede lui assorto mentre suona la sua chitarra, e siccome è una chitarra acustica, lui giustamente si trova in mezzo ad un paesaggio collinare di campagna. Sempre scorrendo il sito, nella pagina che lo riguarda, ci sono dei versi di James Baldwin, un inno all’amore ed alla libertà. Decisamente positivo quindi il messaggio che ci vuole trasmettere, anche in questo caso il paesaggio non cambia mentre il testo ci informa che suona da quando aveva 6 anni e non ha mai preso lezioni.
Il talento non si inventa, quindi, è qualcosa che ci si ritrova, e giustamente Michael lo condivide con gli altri, quindi anche con noi che ci ascoltiamo la prossima canzone Michael Gulezian – St. Louis Blues

neve 2012 004

Dopo i primi 3 brani strumentali, passiamo ad un rock più abituale con questo ragazzo nato negli Stati Uniti, più precisamente a Tacoma il 18 Marzo 1966

neve 2012 006neve 2012 020

Dopo i primi 3 brani strumentali, passiamo ad un rock più abituale con questo ragazzo nato negli Stati Uniti, più precisamente a Tacoma il 18 Marzo 1966. Padre soldato e madre musicista, come ci informa Wikipedia. Un rockettaro anche nelle fotografie, una chioma bionda fluente, barba, giacchetta nera per questo grande del rock di nome Jerry Cantrell.
La chitarra in questo caso, non può che essere elettrica, ecco a voi allora:
Jerry Cantrell – Give It A Name

neve 2012 014neve 2012 011

 

Cambiamo decisamente genere perchè passiamo ad un gruppo. E’ il pop alternativo dei Field Music ad essere protagonista, e questa volta è tutto più semplice,  anche il titolo della canzone che tradotto in italiano è:
sei così bella quindi Field Music – You’re So Pretty

neve 2012 016neve 2012 017

Dai rettangoli colorati dei Field Music passiamo ad una boccettina di miele. E’ infatti quella della copertina dell’album “Honey all Over” di Gruff Rhys. Questo artista gallese, dal nome stranissimo, ci fa ascoltare la prossima canzone, che dà il titolo all’album. Gruff Rhys – Honey all Over

Da un nome strano ad un nome sudamericano, si chiamano Gomez ma non sono brasiliani come si potrebbe pensare, sono una band inglese, e ci fanno ascoltare la prossima canzone Gomez – Make No Sound

https://youtu.be/JYfPalNjbDw

Un pianeta terra disegnato, delle linee che la attraversano, traiettorie di viaggi fantastici. I viaggi hanno sempre lo stesso punto di arrivo e di partenza. Una casa in cima al mondo, pure lei disegnata in questa surreale copertina dell’album. A Journey From A To B dei Badly Drawn Boy,  vi presento con il prossimo brano  Badly Drawn Boy – A Journey From A To B

Band Americane

Aspettando all’angolo del canyon e aggrappato alla tua lenza posso sentire così bene il futuro, sto vivendo come un uomo solo, sto vivendo in questa terra solitaria, sto vivendo in un furgone vuoto.

I can wait at the canyon’s corner now I’m backing away (…)
Holding on to your fishing line I can feel the future just fine (…)
I’m living like a lonely man I’m living in this lonely land I’m Living in an empty van. Ambientazione decisamente americana per questa canzone dei Cave Singer gruppo che abbiamo già conosciuto, i The Cave Singers – Swim Club

Su una linea più melodica il prossimo brano, ugualmente desolata è la landa che compare nella copertina di questo album di Damien Jurado intitolato: Where Shall You Take Me? Dove dovresti portarmi?
Francamente a vedere la fotografia, è quello che mi chiedo anch’io, non c’è niente a parte una casa sperduta. Minimale anche il titolo di questa canzone, Omaha, che oltre ad essere una specialità del poker, è anche una citta del Nebraska, negli Stati Uniti Damien Jurado – Omaha

Proseguiamo con Damien Jurado. Ha uno stile che ben si addice a questa freddissima serata di febbraio. Questa volta Damien ci porta con questa canzone ad Abilene in Texas Damien Jurado  Abilene

Pedro The Lion è il nome di questa band di Seattle che torna a darci un po’ di ritmo, con la prossima proposta Pedro The Lion – Nothing

George Kaminsky non è il nome, bensì il titolo  della prossima canzone dei Grand Archives, gruppo americano che neanche a farlo apposta, è anch’esso di Seattle.Jimi Hendrix, Nirvana, Pearl Jam  sono gli artisti legati a questa città, ma ci ascoltiamo adesso:
Grand Archives – George Kaminsky

Una città disegnata è questa volta a fare da sfondo alla prossima canzone. A cantarcela i Fruit Bats, tradotto i pipistrelli della frutta, non c’è male come originalità; scherzano anche con il titolo, perché hanno chiamato questa canzone: The Ruminant Band, la banda di ruminanti.
Ma se sono così, come fanno a cantare? Invece ci riescono, anche molto bene, e sono pure simpatici, ecco a voi
Fruit Bats – The Ruminant Band

Songwriters and Band

Passiamo il tempo a fare le cose più disparate, però, mi sembra di poter dire che……

Tutti voi siete brave persone, è cosi che penso di tradurre il titolo di questa canzone degli Embrace, gruppo inglese, che ci propone questo singolo del 1997, All You Good Good People. Sembra veramente un inno all’ottimismo e alla spensieratezza,  anche per quello che si vede in copertina: dei ragazzi che con vari capitomboli si buttano dentro una palude o un acquitrino, ma lo fanno con entusiasmo, come se fossero alle Maldive. Embrace - All You Good Good People.

Love is here, l’amore è qui. Decisamente efficace il titolo mentre in copertina la scritta love is here appare in un punto indefinito all’orizzonte. Dovremo andare molto lontano quindi per trovare l’amore e percorrere tanta strada, come sembra dirci questo binario in primo piano molto lungo, che non finisce mai…Dall’album love is here noi ci ascoltiamo questo singolo Poor Misguided Fool Starsailor - Poor Misguided Fool

Un semplicissimo: ma chi credi che sia? A chiederselo è questo ex ragazzo del Texas, di nome Guy Clark. Stessa veracità nella copertina del disco, vestito casual è seduto nella banchina di un porto, con alle spalle un peschereccio. Sorride con in mano una sigaretta, ci ascoltiamo allora Guy Clark - Who Do You Think You Are?

Venti anni di meno e la stessa voglia di fare musica, pure lui del Texas; questo è il ritratto di James Mc Murtry. Ha una domanda più concreta da farsi: “Ma dove hai nascosto il tuo corpo? Sicuramente è una domanda che si fanno tanti uomini, quindi anche lui se lo chiede nella copertina del suo album. Molto più ermetico il titolo del brano che ci fa ascoltare: Ionlanthe; vista la domanda che ci siamo fatti prima, non può che essere il nome di una donna, come ci conferma una breve ricerca su google James Mc Murtry - Ionlanthe

Fumare, davanti alla Tv, con il telecomando in mano, non è che sia il massimo della vita!! Intanto, il mondo va avanti…..

Todd Snider è il nome del prossimo songwriter che vi presento. Molto prolifica la sua produzione, è ancora in piena attività.
 Nato a Portland in Oregon nel 1966, in questa canzone sta cercando un lavoro. Preoccupazione molto concreta e reale, di questi tempi. La preoccupazione dell’omino disegnato che ci guarda dalla copertina sembra dirci tante cose. Ha anche un cerchietto sopra la testa, sembra l’aureola di un santo. Per fortuna la cravatta e il sigaro indicano che c’è ancora posto per la mondanità.  Todd Snider -  Looking for a Job

Sta cercando lavoro…. Ma è così necessario trovarlo?

Arrivano adesso delle persone reali, che suonano

Dagli umani con le loro domande e ricerche, ci spostiamo al mondo degli animali. Let’s ride è il titolo di questa canzone dei Blue Montain. Io penso di poterlo tradurre con “andiamo a spasso”. L’album si intitola dog days, i giorni del cane, cane che corre libero in questa immagine di copertina. Ecco allora i Blue Montain, nome di una regione dell’Australia, ma americanissimi loro. Blue Montain - Let’s ride

Natura & Futuro

10

Ecco un nuovo sguardo al futuro. Guardare alla natura, per tutelare l’ambiente

Molte persone si preoccupano dell’ambiente. Giustamente, infatti nel nostro futuro, guarderemo sempre di più alla natura. E’ anche il pensiero di Sufjan Stevens, incoraggiante anche per noi

11

Facciamo un salto indietro di 40 anni e torniamo al 1972. Un album intitolato Octopus per i Gentle Giant. Ci ascoltiamo questo estratto, “Pensa a Me con Gentilezza”…. E’ una richiesta più che giusta, data la copertina dove si vede un rettile.

 

https://youtu.be/Z833vvmbKGM

Stavo scappando mentre spegnevano il fuoco e le strade erano come un deserto… Mi sono ispirato al testo di questa canzone di Keren Ann, cantautrice francese classe 1974, che per l’appunto ci fa ascoltare le ustioni di Chelsea.

Amore mio, dagli occhi verdi, guarderemo le nuvole. Portami via da tutto. A cantare questa poesia è un songwriter americano, ancora molto giovane (classe 1979) ma di successo. Ha un nome difficile. Si chiama infatti Mayer Hawthorne. Ci fa ascoltare, Green Eyed Love, estratto dal suo album A Strange Arrangement. In copertina si vede, con gli occhiali, su una scrivania. Sembra, per l’appunto, un arrivato uomo d’affari. Invece eccolo qui con noi.

Abbandoniamo le cose serie e ascoltiamoci Andrew Bird. Ci presenta una Madame che ha in testa non un cappello, ma un disco che un gatto sopra un tavolo accanto provvede a far suonare. Ecco a voi allora

Atlanta Rhythm Section. Ci ascoltiamo Angel (What In The World’s Come Over Us), cosa verrà nel mondo dopo di noi, difficile dirlo, ascoltiamoli

Resteremo umani con questa canzone degli Young Knives che sembra darci una risposta a tante domande. Infatti loro non si accontentano della musica e fanno anche i futuristi. Infatti, provate a vedere la copertina del loro album: ci sono 2 astronauti che si baciano. Ovviamente hanno la maschera e tuta, non c’è male come immaginazione, noi però torniamo alla realtà con il loro pop alternativo.

 

https://youtu.be/hhHDxYjMN4c